È dall’intuizione e determinazione dei nonni Giusto e Margherita Galli che ha origine la nostra grande azienda famigliare.
Infatti, è nel lontano 1956, che i coniugi Galli decidono di costruire una casa proprio in centro al paese, con quattro appartamenti al primo piano, un locale più grande adibito a bar al piano terra e, a fianco, un’autorimessa (giacché allora l’attività prevalente della famiglia era l’autotrasporto).
Il bar, affacciato sul bivio della strada, viene chiamato ‘Bivio’ e diventa fin da subito un locale molto frequentato, sia dalla gente del posto che da chi di passaggio…
Proprio in quegli anni a Livigno cominciano ad affacciarsi i primi turisti: le varie richieste, seppur poche, inducono nel 1962 i nonni, insieme con gli otto figli (Giorgio, Severina, Gigi, Domenica, Pino, Elio e i due gemelli, Teresina e Livio), ad effettuare la prima modifica allo stabile: l’autorimessa viene così trasformata in sala ristorante e trasferita nell’interrato (tutto scavato a mano!).
Nel 1965, il primogenito Giorgio sposa la giovane Analdina e, insieme, affiancano la nonna Margherita nella gestione del Bivio, che nel frattempo ha trasformato gli appartamenti in camere.
Ecco la svolta: i due giovani formano una coppia con un’intesa perfetta, non solo a livello famigliare, ma anche professionale.
Giorgio ha un forte istinto pratico e una naturale propensione all’imprenditoria, una mente aperta alle novità e interessata ai moderni “macchinari” del tempo (… fu proprio il Bivio uno dei primi alberghi in paese ad avere il biliardo, il juke box, la televisione a colori, la macchina della pasta elettrica, il microonde, la piscina, la sauna, la motoslitta …!); Analdina possiede una carica di energia inesauribile, tanta umiltà e laboriosità, ma soprattutto una capacità innata nel dedicare la massima attenzione ad ogni persona che entri al Bivio: ospiti, passanti o collaboratori.
I due iniziano così a gestire direttamente l’albergo Bivio, cercando di rispondere in modo tempestivo ai vari bisogni degli ospiti.
Tutti gli anni, finita la stagione turistica, l’albergo apporta delle migliorie architettoniche funzionali: le camere vengono dotate di servizi, gli esterni rinnovati , gli arredamenti fatti tutti ex-novo.
Nel 1972 viene ampliata la cucina e nel 1980 viene inaugurata la nostra prima piscina.
In contemporanea, la famiglia si allarga…
Dalla loro unione nascono, infatti, cinque figli: Erio (1966), Monica (1967), Sara (1969), Maruska (1974) e il piccolo Thomas (1980).
Tutti vengono coinvolti nella gestione del Bivio e imparano presto l’arte dell’ospitalità da mamma Analdina e il pragmatismo da papà Giorgio.
Erio, tra tutti, eredita la fantasia imprenditoriale del papà e propone la prima grande ristrutturazione dell’Hotel, nel 1996.
Le camere del Bivio vengono completamente modificate, così come il bar; al piano terra nasce il ristorante “Cheseta veglia” con specialità tipiche rivisitate e al piano interrato prende forma il “Kuhstall”, un disco-bar in stile rustico.
Nel 1999, viene costruita la Dependance.
Nel frattempo, inizia a delinearsi il sogno di papà Giorgio: affidare ad ogni figlio un’attività con il compito di seguirla e di farla fruttare – per poter dar sfogo ognuno alle proprie capacità e doti, nel miglior modo possibile…
Così, nel 2002, viene acquistato l’Hotel Larice, affidato a Monica, secondogenita, amante del design, del buon gusto e che, come la mamma, ha ottime capacità organizzative e di accoglienza.
A dicembre del 2002 il papà Giorgio ci lascia improvvisamente, lasciando un grande vuoto, ma anche un grande ricordo in tutti noi: quello di un esempio di vita che ogni figlio ha saputo cogliere nei suoi aspetti più intimi e profondi.
Ciononostante l’Analdina mantiene con grinta la sua energia e operosità, e si fa in quattro per continuare a dare una mano ai figli nella gestione delle attività.
Nel 2006 viene acquistato un nuovo stabile, l’Hotel Alegra, la cui gestione è nelle mani di Thomas e Maruska, che con la loro vitalità, il loro entusiasmo e la loro allegria lo rendono in poco tempo un punto di riferimento nel panorama turistico livignasco.
Nel 2007 vengono ristrutturati alcuni appartamenti, gestiti da Sara, la quale li arreda con gusto e con attenzione ai dettagli – per poter proporre ai nostri ospiti una tipologia di vacanza più libera e confortevole.
Il gusto per le cose belle, per le novità, è un punto fermo in ognuno dei figli Galli, tramite il quale, nel corso degli anni, le varie attività continuano a migliorare nella loro funzionalità e nell’estetica: nel 2008 cambia faccia completamente il Bar del Bivio, nel 2011 ha luogo la totale ristrutturazione dell’Hotel Larice, nel 2012 il centro benessere del Bivio è interamente rinnovato, e, al posto del Kuhstall, prendono forma lo scintillante Bivio Club e il ristorante Cantina.
Nel novembre 2014 inizia l'avventura Alpen Village, dopo l'acquisizione e il rebranding dell'Hotel San Carlo di Livigno. L'Alpen Village nel corso degli anni viene trasformato, prima con interventi mirati a migliorare le aree comuni ed a rendere la struttura più friendly ed accoglienti, poi con l'ammodernamento delle camere. L'obiettivo è quello di diventare un active and bike hotel, punto di riferimento per amatori e professionisti che amano trascorrere l'estate in quota per allenarsi e per sfidare i tornanti più famosi d'Italia, oltre che coccolare le famiglie e gli ospiti con un programma ti attività ricco ed interessante, accompagnati dalle guide alpine Epi ed Andrea. Ad aprile 2019 iniziano i lavori di ampliamento della struttura con la creazione di nuove aree comuni e di una favolosa spa con piscina panoramica su Livigno. A dicembre 2020 i lavori sono terminati e la struttura apre agli ospiti.
Il 2018 vede il gruppo spingersi fino al Passo Eira con la gestione dell'Alpino Lodge, meta ideale per tutti gli sciatori durante il giorno e per cene in quota. In poco tempo vengono ristrutturate le camere e ampliato il ristorante con la creazione di un dehors esterno dove vengono servizi pranzi veloci e fantastici aperitivi.
BivioLife Livigno racchiude una grande famiglia e una grande azienda di successo: grazie ai nostri genitori, Giorgio e Analdina, alla loro grande forza d’animo e alla loro passione autentica. Grazie ai nostri ospiti, che credono in noi e ci si affidano durante il loro soggiorno a Livigno; ma anche grazie a chi ha lavorato e lavora con noi, con impegno, determinazione e generosità.
Questi siamo noi!
E saremo lieti di avervi nostri ospiti...
Fam. Galli